Sabato scorso si è svolto l'incontro dei giovani dell'Edera/Le iniziative: un nuovo sito internet e un collegamento con le altre organizzazioni Fgr: eredi in cerca di una nuova stagione Sabato scorso si è svolto, presso la sede della Direzione Nazionale del PRI, l'incontro dei giovani repubblicani dal titolo "Pensiero e azione: quali prospettive per i giovani repubblicani?". Presenti all'incontro i responsabili di diverse realtà: Torino, Milano, Romagna, Carrara, Marche, Sardegna, Roma. Impossibilitati a partecipare, per improcrastinabili impegni, hanno inviato messaggi di augurio e di attestazione di volontà a prender parte alle future attività politiche i responsabili del Nord-Est, della Puglia, di Salerno e di Torre del Greco, della Calabria (ed in particolare di Reggio e della provincia). È su queste realtà che il movimento dei giovani repubblicani riparte. Contesto nuovo La discussione si è incentrata sulla necessità di delineare le prospettive per l'azione dei giovani repubblicani, nel contesto politico del tutto nuovo scaturito dalle elezioni della primavera scorsa. E si è riflettuto in particolar modo circa l'organizzazione da darsi e le tappe da percorrere per uscire da una lunga pausa di riflessione, necessaria dopo le scelte politiche fatte e i suoi inevitabili esiti. I giovani repubblicani ripartono, quindi, convinti oggi più di prima dell'urgenza di dare nuovo slancio al movimento repubblicano e liberaldemocratico nel nostro Paese: occorre puntare su nuove idee, sul rinnovo degli antichi ideali e su forze fresche, per impreziosire una storia che sta vivendo forse il suo momento peggiore. Lo scoramento che ha determinato la lunga pausa di riflessione dei giovani repubblicani è, infatti, uno scoramento avvertito a tutti i livelli, locale e nazionale, giovanile ma non solo, da tutto il movimento repubblicano e liberaldemocratico. I giovani repubblicani si vogliono proporre, oggi, come una componente in grado di dare nuovo entusiasmo, una rinnovata spinta, con la consapevolezza che le prossime scelte, se non valutate con estrema razionalità o se dettate da semplice spirito attendista, potrebbero risultare errate e, stavolta, fatali. Oggi siamo all'ultimo grado di giudizio, per usare un'espressione forte, capace di rendere il senso di una situazione estremamente delicata: i giovani repubblicani non vogliono arrendersi all'immobilismo conservativo dell'attesa, ma puntano a mettere in atto nei prossimi mesi un'azione politica coordinata e razionale in grado di dare nuove prospettive a tutto il movimento, in grado di rompere con un passato fatto di miti e lontano dalla realtà della politica odierna. Alternative La dirigenza uscente dalla FGR, attraverso questo primo incontro ed i successivi, intende mettere concretamente in atto un prezioso insegnamento: ogni buon dirigente ha il dovere di creare una credibile alternativa a sé stesso. Con questo la dirigenza uscente vuole ribadire il proprio impegno, e si propone quale punto di riferimento, per una rinnovata azione politica da condurre efficacemente sia in chiave interna negli organi di partito, sia all'esterno, nel confronto con gli altri movimenti e nelle istituzioni. Per questo i giovani repubblicani chiedono alla dirigenza del PRI, sia locale che nazionale, di cogliere questo rinnovato ed insperato entusiasmo, di non lasciarsi sfuggire forse l'ultima opportunità di creare le condizioni per avere un futuro politico, che purtroppo non dipende esclusivamente dall'impegno o dalle capacità, bensì sempre più (causa leggi elettorali) dalle scelte di coloro che si trovano ad occupare le posizioni verticistiche delle strutture politiche organizzate. Eredi di quegli ideali di progresso e di innovazione che ne hanno fatto la grandezza politica, i giovani repubblicani vogliono oggi essere promotori e protagonisti entusiasti di una nuova stagione. Convinti di questo, i giovani repubblicani hanno preso, con voto all'unanimità, le seguenti decisioni: - realizzare un nuovo sito internet dinamico, per intercettare e coinvolgere nelle discussioni tanta altra gente che vuole impegnarsi attivamente in politica (responsabile: FGR-Carrara coadiuvato da FGR-Marche); - attivare un canale di collegamento con le principali organizzazioni politiche giovanili liberaldemocratiche europee (responsabile: FGR- Romagna); - organizzare un nuovo corso di formazione politica che, seguendo l'esempio degli anni scorsi, possa attirare i giovani verso gli ideali repubblicani e liberali (responsabile: FGR-Roma); - celebrare una conferenza programmatica ed organizzativa, dove confrontarsi e dibattere dei punti ideali e programmatici di maggior rilievo su cui fondare la futura azione dei giovani repubblicani, nonché delle modifiche statutarie da apportare in sede congressuale (responsabile: da definire); - organizzare e celebrare il secondo Congresso Nazionale della Federazione, in grado di creare una struttura nazionale snella e di nuovo pienamente attiva (responsabile: da definire). Analisi È stato inoltre stabilito che il prossimo incontro è fissato in concomitanza con la celebrazione del prossimo Consiglio Nazionale del PRI, nel corso del quale sarà condotta anche un'analisi approfondita del quadro politico di riferimento, attraverso la valutazione di elementi ulteriori e maggiormente chiarificatori circa la strada che il partito intende intraprendere. La dirigenza nazionale della FGR coordinerà (anche in via telematica) tutte le attività per le quali è stato individuato il responsabile. Nei prossimi incontri saranno discusse le organizzazioni ed i luoghi di celebrazione della Conferenza Programmatica e del Congresso. |